Abstract
[Ita:]La crescente consapevolezza e condivisione sociale delle ragioni di rispetto nei confronti degli animali in quanto esseri senzienti ha inciso profondamente sul diritto internazionale e di numerosi paesi, e rappresenta un esteso settore giuridico nell’Unione Europea (UE) e nei suoi Stati Membri.
Dalle previsioni in singoli ambiti normativi fino all’inserimento degli animali nel Trattato sull’Unione Europea e ai Piani di azione per una generale policy europea sul benessere animale, volontà e impegno per la tutela sono andati crescendo e rinforzandosi nell’Europa comunitaria. Dal punto di vista dei contenuti, le linee di pensiero che percorrono l’attuale quadro normativo sono innanzitutto il risultato dei movimenti filosofici e sociali che, argomentando e rivendicando interessi e/o diritti per tutti i “senzienti”, hanno posto i fondamenti della rilevanza etico-giuridica degli animali. Tuttavia, ciò che ha formalmente reso possibile l’adozione di misure vincolanti per tutti gli Stati Membri in tema di animali è lo specifico intrecciarsi e co-prodursi di contenuti etici, evidenze scientifiche prodotte dalla scienza del benessere animale e strutture e i principi di funzionamento delle istituzioni europee.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Animals in the "European knowledge society": contradictions and perspectives |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 9-30 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | ANIMAL STUDIES |
Volume | IV |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Diritto europeo, animali, societa' della conoscenza