Abstract
[Ita:]Lo studio analizza le misure adottate dalla Commissione europea per far fronte alla "stretta creditizia" che ha portato al contagio della crisi finanziaria del 2007/2008 nei confronti dell'economia reale.
In particolare si evidenzia come a fronte della scarsità di mezzi finanziari dell'UE, l'onere del sostegno alle imprese sia stato assunto in parte dalla BEI, ma soprattutto dagli Stati membri, che hanno ottenuto una maggiore flessibilità nella possibilità di adottare misure di sostegno alle imprese.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] State aid in times of crisis: support for the real economy between national measures and the European recovery plan |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Problemi e tendenze del diritto internazionale dell'economia, Liber amicorum P. Picone |
Editor | Giorgio Sacerdoti, Aldo Ligustro |
Pagine | 691-710 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Aiuti di Stato
- BEI
- BERS
- Banca Europea per gli Investimenti
- Commissione europea
- Competition
- Concorrenza
- EBRD
- EIB
- Economic Crisis
- European Bank for Reconstruction and Development
- European Commission
- European Investment Bank
- Real Economy
- State Aid
- Subsidies