Gli adulti e la cura educativa

Vanna Iori

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]In una concezione sequenziale del ciclo di vita, l'età adulta coincide con la fase di cura per le generazioni successive (bambini, adolescenti, giovani) e precedenti (vecchiaia). Ma oggi il confine tra le generazioni è incerto e gli adulti non sono solo erogatori di cura, ma anche destinatari di cura, soprattutto quando sono in condizioni di fragilità esistenziale. Nella cura per gli altri, etica della responsabilità ed etica della cura sono strettamente collegate. Inoltre è necessario anche prendersi cura di sé, per prendersi cura degli altri. L'aspetto principale della cura educativa in età adulta, secondo una prospettiva fenomenologico-esistenziale, è la capacità di comporre una vita e coltivare un progetto esistenziale, superando la "fatticità" della situazione e rimanendo aperti alla possibilità e al poter-essere.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Adults and educational care
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)86-92
Numero di pagine7
RivistaPEDAGOGIA OGGI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • adulthood
  • adultità
  • cura di sè
  • cura sui
  • existential fragility
  • fragilità esistenziale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gli adulti e la cura educativa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo