Abstract
[Ita:]Il contributo verte sull'analisi degli accordi di riammissione che la Comunità europea e ora l'Unione europea hanno concluso con taluni Paesi terzi al fine di agevolare il rimpatrio dei rispettivi cittadini ed eventualmente degli stranieri i quali soggiornino illegalmente sul territorio delle parti contraenti. Vengono in particolare messe in luce le difficoltà di portare a termine i negoziati a causa delle scarse contropartite offerte ai Paesi terzi, e per ovviarvi si segnalano opportune strategie. Si rileva altresì come, contrariamente alle critiche di cui sono oggetto, gli accordi in esame possano rappresentare un prezioso strumento per migliorare lo standard di rispetto dei diritti fondamentali nella fase del rimpatrio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Readmission agreements concluded by the European Union: critical issues and potential |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Scritti in onore di Ugo Draetta |
Editor | NICOLETTA PARISI, MARINELLA FUMAGALLI MERAVIGLIA, ANDREA SANTINI, DINO GUIDO RINOLDI |
Pagine | 705-719 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Accordi di riammissione
- EU readmission policy
- Politica di riammissione dell'UE
- Readmission agreements