Giustizia riparativa e riforma del sistema sanzionatorio penale

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Nel contesto di quattro scritti dedicati alla novità, sul piano sostanziale e processuale, costituita dal rilievo ora attribuito, in Italia, ai programmi di giustizia riparativa per quanto concerne le decisioni giudiziarie sulla pena e sulla sua esecuzione, il presente contributo riflette in merito al rapporto tra tale rilievo e la perdurante indisponibilità del legislatore a diversificare il catalogo delle pene principali, nonostante l’introduzione di nuove pene sostitutive. Si evidenzia la valorizzazione inedita ai fini penali dell’elemento rappresentato dal dialogo e, in particolare, degli esiti riparativi scaturiti dal dialogo che si sia potuto instaurare, al di fuori del processo, tra le parti coinvolte nel reato: valorizzazione pur sempre funzionale, tuttavia, a finalità preventive di interesse pubblico e implicante, pertanto, l’esigenza di escludere qualsiasi profilo di privatizzazione della giustizia penale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Restorative justice and reform of the penal sanctioning system
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)79-86
Numero di pagine8
RivistaDIRITTO PENALE E PROCESSO
VolumeXXIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • giustizia riparativa e processo penale
  • giustizia riparativa nel d.lgsl. n. 150/2022
  • restorative justice and the Italian penal sanction system
  • rieducazione e riparazione
  • riforma del sistema sanzionatorio penale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Giustizia riparativa e riforma del sistema sanzionatorio penale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo