Giustizia esemplare. Interlocuzione con il precetto penale e spunti di politica criminale

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Prendendo spunto dal dinamismo politico criminale introdotto dalla "responsive regulation" di John Braithwaite, il saggio propone una rivisitazione delle tradizionali teorie della pena secondo una nuova ‘tassonomia’ nella quale non si contrappongono più teorie ‘assolute’ e ‘relative’ - retribuzione e prevenzione -, bensì si delineano, da un lato, sistemi e modelli penali di matrice ‘repressiva’ (retribuzione, deterrenza, incapacitazione, neutralizzazione, funzione di orientamento culturale affidata alla pena) e, dall’altro, sistemi e modelli penali di matrice ‘dialogico-consensuale’ (funzione di orientamento culturale svolta dal precetto penale, risocializzazione, giustizia riparativa). La comparsa sulla scena politico-criminale di pratiche riparative e teorie come la “responsive regulation” porta con sé la predilezione per ciò che promuove la conformità volontaria alle norme e la collaborazione dei cittadini alla prevenzione non repressiva dei reati, cui si accompagna un criterio di reale parsimonia nel ricorso alla pena (soprattutto alla pena detentiva). Un diritto penale che si divincola dalla sanzione negativa per condensarsi sul reato e sul precetto pare doversi esprimere nella forma paradigmatica dell’esemplarità. Il paradigma filosofico dell’“esempio”, come proposto in particolare negli studi di Alessandro Ferrara, viene in questo saggio adattato criticamente per disegnare un diritto penale “responsivo”. Se gli “esempi” sono “atomi di riconciliazione” tra essere e dover essere, tra realtà e normatività, il precetto penale di un sistema democratico, dialogico e responsivo, dovrebbe sforzarsi di assumere forme “esemplari”: essere cioè capace di proporsi ai destinatari della norma con validità esemplare. La tesi sostenuta in questo saggio è, in breve, che le buone norme penali (precettive) devono saper parlare ai cittadini al modo degli “esempi”, catturando il loro consenso per via della loro coerenza persuasiva e della loro congruenza motivante.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Exemplary justice. Interlocution with the criminal precept and ideas of criminal policy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudi in onore di Mario Romano
EditorMARTA BERTOLINO, LUCIANO EUSEBI, GABRIO FORTI
Pagine407-434
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Serie di pubblicazioni

NomeUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Milano - Istituto giuridico - Raccolte di Studi

Keywords

  • Crime policy
  • Esemplarità (filosofia politica)
  • Exemplarity (Political Thought)
  • Politica criminale
  • Responsive regulation
  • Teorie della pena
  • Theory of punishment

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Giustizia esemplare. Interlocuzione con il precetto penale e spunti di politica criminale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo