Giuseppe Verdi e l’industria culturale del XIX Secolo. Attori e relazioni in prospettiva economico-aziendale

Riccardo Torelli, Federica Balluchi, Arianna Lazzini

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Questo lavoro approfondisce le relazioni tra i due campi di studio dell’arte e della ragioneria che, apparentemente lontani tra loro, risultano avvinti da profondi ed intimi legami su piani differenti. Il legame tra arte e ragioneria può essere rintracciato sia a livello di origine, di natura, di fondamento tecnico, sia a livello di rapporto funzionale e supporto svolto dall’una (ragioneria) sull’altra (arte). L’obiettivo è quello di indagare, in chiave storica ed adottando una prospettiva economico-aziendale, il complesso e variegato rapporto tra compositore (artista), editore (intermediario culturale) e impresario/teatro, nello specifico ambito dell’opera lirica, al fine di delineare l’evoluzione e l’intreccio di aspetti artistici ed economico-finanziari. Presupposto della ricerca è il fatto che l’opera lirica abbia rappresentato nell’Italia del XIX secolo un importante fenomeno sia sul piano artistico che sociale, svolgendo una fondamentale funzione di intermediazione tra la società e il mondo politico. Abbracciando il periodo 1839-1893, lo studio si focalizza sul sistema di rapporti e relazioni tra l’artista Giuseppe Verdi, la Casa editrice Ricordi e il Teatro La Scala di Milano; in particolare, i rapporti di natura commerciale e privata tra i Ricordi e il Maestro rappresentano uno spaccato delle trasformazioni intervenute nel corso dell’Ottocento nell’attività operistica in generale e nella concezione di opera di autore in particolare, ovvero nel modello dell’industria culturale. Il lavoro evidenzia proprio come tali rapporti abbiano contribuito all’evoluzione delle relazioni tra artista, editore e impresario/teatro nel XIX secolo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Giuseppe Verdi and the cultural industry of the 19th century. Actors and relationships in an economic-corporate perspective
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del XIV Convegno Nazionale SISR
Pagine496-514
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
EventoXIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - Torino
Durata: 22 nov 201823 nov 2018

Convegno

ConvegnoXIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria
CittàTorino
Periodo22/11/1823/11/18

Keywords

  • Accounting
  • Music
  • Ricordi
  • Verdi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Giuseppe Verdi e l’industria culturale del XIX Secolo. Attori e relazioni in prospettiva economico-aziendale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo