@inbook{068d8ce6823044c181989b925d829f50,
title = "Giuseppe Pontiggia di fronte alla disabilit{\`a} «modificando l'immagine della norma»",
abstract = "[Ita:]Prendendo in esame il romanzo Nati due volte, nel quale Giuseppe Pontiggia riflette in modo personale e alieno da ogni forma di pietismo sulla disabilit{\`a}, il contributo si sofferma sul labile confine tra normalit{\`a} e diversit{\`a}. L{\textquoteright}autore ritiene sbagliato accentuare le differenze, perch{\'e} ci{\`o} comporterebbe una discriminazione, ma ritiene parimenti errato e inutile negarle, perch{\'e} ci{\`o} significherebbe negare i bisogni specifici delle persone con disabilit{\`a}; propone quindi al lettore, con un fare quasi gnomico, di modificare il proprio sguardo, non per ignorare le differenze, ma per ometterle «in un orizzonte pi{\`u} ampio che le include e le supera».",
keywords = "Pontiggia Giuseppe, disabilit{\`a}, diversit{\`a}, normalit{\`a}, paternit{\`a}, stile, Pontiggia Giuseppe, disabilit{\`a}, diversit{\`a}, normalit{\`a}, paternit{\`a}, stile",
author = "Federica Millefiorini",
year = "2022",
language = "Italian",
isbn = "978-88-32193-82-4",
series = "LE MUSE DI IPPOCRATE",
pages = "173--189",
booktitle = "Oltre il limite. Letteratura e disabilit{\`a}",
}