Abstract
[Ita:]L'articolo ripercorre alcune delle questioni chiave del teatro della scuola: pedagogia della situazione, pedagogia della corporeità, pedagogia del soggetto attivo; osserva le ricadute di tale impostazione sul lavoro degli insegnanti e le nuove competenze professionali che sono loro richieste. Infine, esaminando il caso del Franco Agostino Teatro Festival di Crema, riflette sulle valenze della ricaduta del teatro scolastico sui territori, con un'apertura fuori dal recinto chiuso della scuola , che in alcuni casi qui esaminati si è tradotta nell'invenzione di una festa urbana, capace di coinvolgere ampi gruppi e di favorire l'intensificazione di relazioni sociali nella prospettiva del teatro di comunità.
Titolo tradotto del contributo | Jesters and resumes. Introductory note |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il giullare nel curricolo. Il teatro dei ragazzi e della scuola |
Editore | Franco Angeli |
Pagine | 9-28 |
Numero di pagine | 20 |
ISBN (stampa) | 88-464-8047-3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- dramaturgy
- drammaturgia
- education
- educazione
- social theatre
- teatro
- teatro sociale
- theatre