Giuditta Alessandrini ( a cura di), Atlante di pedagogia del lavoro, Franco Angeli, Milano, 2017, pp.491

Alessandra Gargiulo Labriola*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaRecensionepeer review

Abstract

[Ita:]La recensione presenta i contributi del volume Atlante di pedagogia del lavoro, un pregevole strumento di studio che favorisce la “lettura” delle nuove “geografie” del lavoro. Il volume è stato curato da G. Alessandrini ed è suddiviso in tre parti. Contiene ventuno saggi e offre un’ampia prospettiva storica, teorica e metodologica con l’approfondimento critico delle più opportune policy educative. Ogni singola parte è incentrata su un particolare ambito di una “nuova geografia del lavoro”. Sono delineati gli spazi del moderno sistema educativo come luoghi dell’apprendimento e della riflessione sul carattere generativo del lavoro nonchè sulla progettazione delle politiche comunitarie per aiutare i Paesi memebri della UE ad identificare i punti di forza e di debolezza dei propri sistemi nazionali per lo sviluppo delle competenze e delle adult skills.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Giuditta Alessandrini (edited by), Atlas of labor pedagogy, Franco Angeli, Milan, 2017, pp. 491
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)419-421
Numero di pagine3
RivistaPEDAGOGIA OGGI
Volume2018
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Lavoro
  • Pedagogia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Giuditta Alessandrini ( a cura di), Atlante di pedagogia del lavoro, Franco Angeli, Milano, 2017, pp.491'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo