Abstract
[Ita:]il testo esamina le principali tesi sull’interpretazione giuridica esposte nella prima parte del libro di Fabio Saitta. In particolare si affrontano tre questioni: a) l’individuazione delle condizioni dell’ampliamento della discrezionalità giudiziale nell’attuale contesto storico ordinamentale; b) l’analisi dei problemi “metodologici” dell’interpretazione giuridica; c) l’intreccio tra le questioni di cui ai due punti precedenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Judges and interpretative discretion on F. Saitta, “Interpreter without score?”, ES, Naples, 2023, pp. 549 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 909-916 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | P. A. PERSONA E AMMINISTRAZIONE |
Volume | 1/2024 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- interpretazione giuridica
- legal interpretation
- discrezionalità giudiziale
- judicial discretion
- metodo giuridico
- legal method