Giovanni Pascoli tra poesia e teatro

Gaetano Oliva

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La scrittura teatrale ebbe per Pascoli un'importanza non trascurabile. Egli orientò la propria indagine in modo che il pensiero poetico agisse sul teatro, al fine di farlo tendere alla poesia, auspicando così un ritorno alla poeticità del teatro shakespeariano. Essendo però limitata la sua confidenza con il palcoscenico, Pascoli si avvalse di consigli e consulenze di personaggi importanti dell'arte drammatica, primi tra tutti l'attore ravennate Luigi Rasi e l'organista Marco Enrico Bossi. La sperimentazione drammatica pascoliana si concentrò, per la maggior parte, nella ricerca di un linguaggio drammatico che desse voce all'inconsistente ed all'astratto creando un clima onirico simile a quello della lirica; tale linguaggio era, a detta del poeta, rintracciabile nella scrittura di libretti musicati a volte da Pascoli stesso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Giovanni Pascoli between poetry and theater
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)185-202
Numero di pagine18
RivistaRIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Letteratura Teatrale Italiana
  • Pedagogia Teatrale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Giovanni Pascoli tra poesia e teatro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo