Giovanni Duns Scoto. Introduzione alle sue posizioni fondamentali

Costante Marabelli, Davide Riserbato

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Lo scozzese Giovanni Duns Scoto (1265-1308), contemporaneo di Dante Alighieri, figura tra i più conosciuti pensatori del medioevo. Divenuto francescano, si formò a Oxford e a Parigi e vi insegnò la teologia commentando ripetutamente il libro delle Sentenze del Lombardo. Operò un trentennio dopo la morte di Tommaso d'Aquino, risentendo del clima profondamente mutato a partire dalle condanne parigine e oxoniensi del 1277. Dopo un periodo di incertezze, il suo credito crebbe presso i teologi dell'ordine di san Francesco, dando origine, al pari di san Tommaso, a una vera e propria scuola scotista che attraversò i secoli. Etienne Gilson (1884-1978), il grande storico della filosofia medievale, non potè non incontrarlo di continuo nel corso della sua longeva vita di studi, ma il suo interesse si concretizzò in una monografia tutta dedicatagli solo molto tardi. Infatti tra gli ancora validissimi e fondamentali volumi gilsoniani su alcuni dei principali pensatori medievali (Il tomismo - con le sue sei edizioni dal 1919 al 1965 che ci offrono in realtà libri molti diversi -, La filosofia di san Bonaventura del 1924, Introduzione allo studio di sant'Agostino del 1929, La teologia mistica di san Bernardo del 1934), quello su Giovanni Duns Scoto, apparso nel 1952, è cronologicamente l'ultimo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Giovanni Duns Scotus. Introduction to its fundamental positions
Lingua originaleItalian
EditoreJaca Book
Numero di pagine734
ISBN (stampa)978-88-16-40802-9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeBIBLIOTECA DI CULTURA MEDIEVALE

Keywords

  • Duns Scoto

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Giovanni Duns Scoto. Introduzione alle sue posizioni fondamentali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo