@inbook{ad01699af98d4f19b462cee1b3a871a3,
title = "Giovani stranieri di fronte alle scelte formative: una cittadinanza negata?",
abstract = "[Ita:]Gli adolescenti stranieri frequentano in gran parte percorsi di istruzione o di formazione professionale. Lo scenario variegato di situazioni, di storie di vita, di itinerari personali, famigliari e comunitari, rappresenta una messa alla prova tanto del progetto migratorio dei genitori quanto della capacit{\`a} di accoglienza e di integrazione delle societ{\`a} ricevente. Se, per gli adolescenti nati in Italia, si prospettano garanzie di inclusione grazie alla possibilit{\`a} di acquisire la cittadinanza italiana, per i “figli del ricongiungimento” le traiettorie sono pi{\`u} complesse e imprevedibili. A tutti gli effetti si tratta di una generazione “ponte”, che sta costruendo il passaggio tra i primo-migranti e le generazioni successive, intenta a sviluppare concrete strategie per l{\textquoteright}inclusione, l{\textquoteright}appartenenza, ma anche per la convivenza tra pi{\`u} mondi. Nel saggi lo scenario delle scelte scolastico-formative {\`e} esaminato con riferimento alla scuola secondaria di II grado (primo segmento di reale opzionalit{\`a} nei percorsi educativi) e con riguardo a tre indicatori correlati alla possibile discriminazione subita: l'accessibilit{\`a} al bene-istruzione, ovvero l{\textquoteright}esistenza o meno di un{\textquoteright}offerta di istruzione/formazione adeguata a corrispondere ad un livello assai elevato di investimento dalle famiglie straniere. b)I meccanismi selettivi impliciti che portano i giovani stranieri verso scelte formative diverse da quelle degli italiani (indirizzi professionalizzanti in misura superiore a quelli liceali), c)La capacit{\`a} di “tenuta”, o per meglio dire l{\textquoteright}efficacia delle scelte formative degli immigrati che li porta o meno al successo sperato.",
keywords = "diritti di eguaglianza, discrimination, discriminazione, educational choices, equality rights, istituti professionali, scelte formative, second generation immigrants, seconde generazioni, studenti stranieri, students with foreign background, vocational education, diritti di eguaglianza, discrimination, discriminazione, educational choices, equality rights, istituti professionali, scelte formative, second generation immigrants, seconde generazioni, studenti stranieri, students with foreign background, vocational education",
author = "Maddalena Colombo",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788854844858",
series = "Terso - territori Sociologici - i Libri",
pages = "99--129",
editor = "daher, {liana maria}",
booktitle = "“Migranti” di seconda generazione: nuovi cittadini in cerca di un{\textquoteright}identit{\`a}",
}