Giovani quasi adulti. Lo spazio-tempo paterno nella logica generazionale

Davide Margola*, Vittorio Cigoli

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo mette a tema la figura del padre e, per giustapposizione, quella della madre attraverso una serie di interviste che hanno come focus il figlio giovane adulto (età: 23-27 anni). Ne emerge una cornice familiare per certi versi inedita: i padri, distanti dallo stereotipo della posizione autoritaria-punitiva, o al contrario debole-assente, assumono su di sé l’angoscia sospettosa nei confronti del sociale da parte di tutti i membri. Dal canto loro le madri incarnano la ricerca di connessione tra interno ed esterno familiare, ma in un crescendo di apprensione e stasi. A questo fa da cornice il "trascinamento" del tempo dello studio, così come l’assenza di differenze di genere nei figli, anche nelle attenzioni a loro riservate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Almost adult young people. The paternal space-time in the generational logic
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGiovani in transizione e padri di famiglia
Editor& Marta Elena Regalia Camillo
Pagine81-97
Numero di pagine17
Volume30
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomeSTUDI INTERDISCIPLINARI SULLA FAMIGLIA

Keywords

  • fatherhood
  • giovani adulti
  • intergenerational research
  • madre
  • motherhood
  • padre
  • ricerca intergenerazionale
  • young adults

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Giovani quasi adulti. Lo spazio-tempo paterno nella logica generazionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo