Abstract
[Ita:]Il contributo restituisce le prime emergenze di una ricerca quali-quantitativa sulle forme emergenti di vita comune giovanile in ambito ecclesiale. Il contesto territoriale di riferimento dell'indagine è quello della Lombardia; il periodo della rilevazione è il 2020. La prima parte del saggio riflette sulla rilevanza che la vita comune giovanile assume non solo in ottica pastorale ma più ampiamente sociale, quindi sociologica. In particolar modo, riconducendo lo studio della vita comune alle dimensioni più rilevanti della condizione giovanile così come analizzata nella "tradizione" del Rapporto Giovani", gli autori si soffermano sulla rilevanza delle esperienze di vita comune giovanile per lo studio
delle relazioni comunitarie, della progettualità, della fede e della religiosità dei giovani. Nella seconda parte del contributo, l'attenzione si sposta in particolare sull'analisi delle concrete esperienze di vita comune compiute dai giovani e raccolte dai ricercatori mediante le tecniche qualitative dell'intervista semistrutturata e del focus group
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Young people and common life: with others towards themselves |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021 |
Pagine | 237-271 |
Numero di pagine | 35 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Chiesa Cattolica
- Common Life
- Giovani
- Innovazione sociale
- Life planning
- Progettualità
- Religiosità
- Religiousness
- Social Innovation
- Sociology of Chatolic Church
- Vita Comune
- Youth