Abstract
[Ita:]Lo studio universitario rappresenta, per un numero sempre crescente di giovani, un’esperienza fondamentale di crescita personale e di sviluppo del pensiero critico oltre che di acquisizione di saperi e di competenze.
Saper riconoscere gli elementi che sottendono al proprio processo di apprendimento permette allo studente universitario di contrastare le strategie e gli stili attributivi più disfunzionali a vantaggio dello sviluppo di un’adeguata “posizione epistemica”.
l’Università si pone quindi come luogo in cui promuovere la conoscenza dei contenuti disciplinari, ma al tempo stesso è il contesto in cui può essere coltivato il desiderio conoscere e promosso lo sviluppo intellettivo e sociale.
Questo modo di concepire la funzione dell’università deve spingere oggi a interrogarsi in merito ai cambiamenti che la riforma del sistema universitario italiano sta proponendo, che vanno riconsiderati alla luce delle importanti trasformazioni che hanno investito il sistema universitario.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Young people and university education |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | I giovani e l'educazione. Saggi di Pedagogia |
Pagine | 153-173 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Formazione
- Giovani
- Studi Universitari
- Training
- University Study
- Young