Abstract
[Ita:]La diffusione dei social media sta mettendo a disposizione nuovi ambienti e
nuove risorse per l'attivazione e la condivisione di pratiche di partecipazione
civica che interessano soprattutto i più giovani. Nel capitolo, verrà illustrato il
ricco filone di letteratura che ha già esplorato i molteplici aspetti della questione,
analizzando i contenuti e gli stili delle discussioni pubbliche, i soggetti
coinvolti e le dinamiche complesse che connettono la partecipazione online e
offline. Scegliendo Facebook come punto di osservazione privilegiato, verranno
poi esaminati i modelli di visibilità personale e politica che caratterizzano
gli scambi comunicativi e che rappresentano una delle condizioni di possibilità
per l'emersione di discorsi e di interazioni sulle questioni di interesse collettivo.
L'ipotesi di partenza è che tali modelli emergano da una negoziazione tra
le opportunità di visibilità inscritte nei social media e le propensioni alla connettività
sociale e all'espressività personale che si radicano nelle culture civiche
dei soggetti. Attraverso l'esplorazione delle forme e delle pratiche del su-
battivismo, in particolare della presa di posizione individuale e della proiezione
del sé verso una dimensione collettiva, nel capitolo si evidenzierà la compresenza
di quattro diversi modi di abitare Facebook come spazio pubblico,
ciascuno contraddistinto da una combinazione originale di visibilità personale
e politica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Youth and citizenship in social media |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Giovani e media. Temi, prospettive, strumenti |
Editor | Claudio Riva, Marco Cosimo Scarcelli |
Pagine | 200-222 |
Numero di pagine | 23 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- cittadinanza
- giovani
- social media