Abstract
[Ita:]Il dibattito politico italiano si sofferma spesso sul ruolo dei cattolici, ma sottovaluta la presenza dei giovani, i quali sono presenti, ma non ancora protagonisti. Sulla scorta di alcune riflessioni contenute nel corpus della Dottrina sociale della Chiesa (che incoraggia, per esempio, una governance sussidiaria e poliarchica) occorre non solo riscoprire il valore della politica, ma anche selezionare una seria, coerente e appassionata élite. Per superare la "sfiducia" e progettare il futuro.
Titolo tradotto del contributo | (Young) Catholics and politics. Beyond the fences, for an incisive political struggle |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Spalancare la ragione, rinnovare l'impegno nella vita pubblica. Materiali dal Corso di Alta Formazione sulla Dottrina sociale della Chiesa (marzo-maggio 2012) |
Editore | Vita e Pensiero |
Pagine | 17-30 |
Numero di pagine | 13 |
ISBN (stampa) | 978-88-343-2521-6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Dottrina sociale della Chiesa
- Social Doctrine of the Church
- cattolici e politica
- polyarchy
- subsidiarity
- élite politica