Abstract
[Ita:]L’intervento svolge un’analisi critico-stilistica del cronotopo bellico della raccolta Giorno dopo giorno (1947) di Salvatore Quasimodo, che in generale coincide con una città del Nord Italia colpita dai bombardamenti negli ultimi due anni del conflitto, ma contiene anche al suo interno una quantità di specifici cronotopi (convento, cortile, orto, loggia, strada…) dal valore metaforico e simbolico.
Quasimodo inoltre parte dall’hic et nunc della realtà storica, ma la trascende, perché immagina, sogna e spera una realtà altra, vaga e indeterminata dal punto di vista cronotopico, e perché, al tempo stesso, ricollega la realtà bellica cronotopicamente individuabile e rilevata alle costanti dell’animo umano (da sempre incline all’aggressività), che si dipanano in un tempo cosmico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Day after day "among the dead abandoned in the squares": the war chronotope in Salvatore Quasimodo |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022) |
Pagine | 1-9 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Evento | Scenari del conflitto - Foggia Durata: 15 set 2022 → 17 set 2022 |
Convegno
Convegno | Scenari del conflitto |
---|---|
Città | Foggia |
Periodo | 15/9/22 → 17/9/22 |
Keywords
- Quasimodo Salvatore
- guerra
- tempo cosmico
- realtà storica
- cronotopi bellici