Abstract
[Ita:]La sfida educativa durante la pandemia ha richiamato fortemente l’attenzione sul rapporto di partecipazione tra scuola e famiglia. Oggi alla scuola e alla famiglia non rimangono solo le fatiche, ma l’esperienza di aver sperimentato inedite forme di collaborazione. Esse sono state sollecitate a superare il formalismo partecipativo, a tutto vantaggio del concretamento di un rapporto interistituzionale qualificato dall’istanza della corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia si sono palesate come realtà umanamente indispensabili per l’educazione della persona. Attraverso uno specifico sguardo pedagogico, il presente contributo intende riflettere sui processi di trasformazione, di riadattamento e riequilibrio relazionale che la pandemia ha generato nel rapporto tra scuola e famiglia. La riflessione prende le mosse dall’analisi dell’esperienza di sperimentazione dei nuovi dispositivi partecipativi volti ad accompagnare alunni, insegnanti e genitori nelle temperie dell’emergenza sanitaria.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Emergency management and new ways of experiencing educational co-responsibility between school and family |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 50-56 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | DIRIGENTI SCUOLA |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- educational challenges, school and family co-responsability, new relational modalities
- sfide educative, corresponsabilità educativa scuola e famiglia, nuove modalità relazionali