Abstract
[Ita:]Dopo l’aria e l’acqua, finalmente anche il suolo è percepito da larga parte dell’opinione pubblica come risorsa naturale finita, da proteggere e da conservare. Non a caso, è la materia
prima sulla quale vengono allevate le colture per ottenere gli alimenti, le fibre, i foraggi per il sostentamento
– diretto o indiretto – di 7 miliardi di persone, che diventeranno 9 miliardi verso la metà del secolo. Per questa ragione, la disponibilità di suoli
fertili sarà fondamentale per rispondere al compito di assicurare l’approvvigionamento alimentare per
tutto il genere umano, facendo fronte contemporaneamente ai conflitti per gli usi urbanistici, per la produzione di bioenergie e biocarburanti. Al di là dell’apparente solidità ed immobilità, il suolo è invece una risorsa estremamente sensibile nella sua funzionalità e sostanzialmente non rinnovabile, in quanto ha bisogno di decenni, se non di secoli, per rigenerarsi. Nel capitolo si affrontano le minacce a cui il terreno è
sottoposto in maniera sempre più aggressiva ed i mezzi agronomici più opportuni per ripristinare le sue funzioni agro-ambientali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Soil management |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Agricoltura sostenibile. Principi, sistemi e tecnologie applicate all’agricoltura produttiva per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela climatica |
Editor | Michele Pisante |
Pagine | 93-123 |
Numero di pagine | 31 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Conservative Agriculture
- Cover Crops
- No-tillage
- Soil Management
- agricoltura conservativa
- colture di copertura
- gestione del suolo
- non lavorazione
- qualità del suolo
- soil organic matter
- soil quality
- sostanza organica del suolo