Gentrification e urban gardening a Berlino. Riflessioni da Tempelhofer Feld e Prinzessinnengärten

Sara Giovansana*, Giacomo Zanolin*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo è dedicato al tema della creatività urbana e si concentra su due esperienze particolari nella città di Berlino. A partire da un’indagine svolta sul campo presso gli urban garden di Tempelhofer Feld e Prinzessinnengärten, questo lavoro ha l’obiettivo di riflettere sulle potenzialità di esperienze messe in atto dalle classi creative in relazione al tema della gentrification. Sulla base di quanto rilevato in tali avamposti della sostenibilità urbana, si cercherà, pertanto, di delineare un quadro generale dell’esperienza green berlinese, come uno dei segni del mutamento dell’urbanità in questa città.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Gentrification and urban gardening in Berlin. Riflessioni da Tempelhofer Feld and Princess Gardens
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)259-285
Numero di pagine27
RivistaGEOGRAPHY NOTEBOOKS
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Berlin
  • Berlino
  • Gentrification
  • Geografia
  • Geografia urbana
  • Geography
  • Giardinaggio urbano
  • Prinzessinnengärten
  • Tempelhofer Feld
  • Urban Geography
  • Urban gardening

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gentrification e urban gardening a Berlino. Riflessioni da Tempelhofer Feld e Prinzessinnengärten'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo