Genesi del "decennio a colori". Televisione e sistema mediale allo spartiacque degli anni Ottanta

Massimo Scaglioni*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il periodo tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta può essere visto, in termini di evoluzione del sistema mediale, come un fondamentale "cambio di stagione" nell'ambito di una più ampia trasformazione sociale e culturale, di cui il sistema dei media, e la televisione in particolare, è stato riflesso, oltre che veicolo e agente. Comprendere il ruolo che i media e la televisione hanno avuto in questo "cambio di stagione" costituisce una premessa fondamentale per comprendere i decenni successivi della storia nazionale, caratterizzati dall’egemonia dei consumi e degli immaginari televisivi, dal definitivo superamento di una classe dirigente formata in un ecosistema mediale del tutto diverso, dalla spettacolarizzazione della politica e dall’emergere di una neo-cultura popolare originata dalla TV e dotata di regole e meccanismi di funzionamento inediti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Genesis of the "color decade". Television and the media system at the watershed of the Eighties
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)131-134
Numero di pagine4
RivistaSTORIOGRAFIA
VolumeXXIV
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • History of Italian Television
  • Media
  • Media System
  • RAI
  • RAI (Italian Public Broadcasting Service)
  • Storia della Televisione Italiana
  • Television
  • Televisione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Genesi del "decennio a colori". Televisione e sistema mediale allo spartiacque degli anni Ottanta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo