Generazioni a confronto: le rappresentazioni della figura paterna negli anni ottanta e nel nuovo millennio

Maria Letizia Bosoni*, Sara Mazzucchelli

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]A fronte del rilevante e attuale dibattito sul processo di trasformazione della paternità, il presente contributo intende attuare una revisione della letteratura internazionale sul tema, confrontando due periodi temporali ben distinti dal punto di vista sociale, culturale e demografico: gli anni Settanta-Ottanta e il nuovo Millennio. Verranno così identificati i tratti distintivi della paternità in questi due contesti, che rappresentano di fatto due generazioni di padri differenti. Le domande di ricerca specifiche a cui si intende rispondere sono: quali aspetti connotano il processo di trasformazione della paternità, in ottica intergenerazionale? Quali caratteristiche definiscono la specificità della cura paterna, rispetto ai figli piccoli ed adolescenti? Sarà condotta un’analisi delle pubblicazioni accademiche presenti in Scopus e Google Scholar riguardanti la figura paterna nei due periodi temporali indicati, attraverso il software T-LAB, al fine di mapparne le rappresentazioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Generations compared: the representations of the father figure in the eighties and in the new millennium
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGiovani in transizione e padri di famiglia
EditorRegalia C. Marta E.
Pagine25-55
Numero di pagine31
Volume30
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomeSTUDI INTERDISCIPLINARI SULLA FAMIGLIA

Keywords

  • Generazioni
  • Padre

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Generazioni a confronto: le rappresentazioni della figura paterna negli anni ottanta e nel nuovo millennio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo