TY - BOOK
T1 - Generazione stupefacente. Gioventù protagonista nella società
A2 - Poloni, Silvana
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - [Ita:]Che rapporto hanno i giovani della provincia di Brescia con la droga?
Qual è la diffusione – sul territorio e tra i giovani – delle diverse sostanze? Quali sono le traiettorie di vita che portano al primo consumo, all’abuso e, in alcuni casi, alla dipendenza?
Il volume presenta i risultati di un ampio progetto di ricerca il cui scopo primario è stato ricostruire un quadro d’insieme, ma allo stesso tempo dettagliato, del “fenomeno droga” nella provincia bresciana. Questo obiettivo è stato perseguito integrando un’analisi sui consumi presunti a partire dai sequestri effettuati a Brescia e provincia dalle forze di polizia con una serie di azioni di ricerca e intervento rivolte a soggetti delle fasce d’età che si considerano particolarmente esposte al fenomeno del consumo e dell’abuso di sostanze (14enni; 15-19enni, 20-34enni):
- un survey condotto tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia e provincia;
- una ricerca di approfondimento, effettuata mediante interviste in profondità ad adolescenti;
- un survey su un campione di 20-34enni residenti nella provincia bresciana;
- una ricerca di approfondimento, effettuata mediante interviste in profondità a un campione di 20-34enni che avessero avuto un passato di abuso e dipendenza da sostanze;
- un intervento di peer education e di peer research che ha coinvolto adolescenti e preadolescenti delle scuole di Brescia e provincia.
AB - [Ita:]Che rapporto hanno i giovani della provincia di Brescia con la droga?
Qual è la diffusione – sul territorio e tra i giovani – delle diverse sostanze? Quali sono le traiettorie di vita che portano al primo consumo, all’abuso e, in alcuni casi, alla dipendenza?
Il volume presenta i risultati di un ampio progetto di ricerca il cui scopo primario è stato ricostruire un quadro d’insieme, ma allo stesso tempo dettagliato, del “fenomeno droga” nella provincia bresciana. Questo obiettivo è stato perseguito integrando un’analisi sui consumi presunti a partire dai sequestri effettuati a Brescia e provincia dalle forze di polizia con una serie di azioni di ricerca e intervento rivolte a soggetti delle fasce d’età che si considerano particolarmente esposte al fenomeno del consumo e dell’abuso di sostanze (14enni; 15-19enni, 20-34enni):
- un survey condotto tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia e provincia;
- una ricerca di approfondimento, effettuata mediante interviste in profondità ad adolescenti;
- un survey su un campione di 20-34enni residenti nella provincia bresciana;
- una ricerca di approfondimento, effettuata mediante interviste in profondità a un campione di 20-34enni che avessero avuto un passato di abuso e dipendenza da sostanze;
- un intervento di peer education e di peer research che ha coinvolto adolescenti e preadolescenti delle scuole di Brescia e provincia.
KW - prevenzione
KW - sostanze stupefacenti
KW - prevenzione
KW - sostanze stupefacenti
UR - http://hdl.handle.net/10807/56894
M3 - Other report
SN - 9788820462413
T3 - Politiche e servizi sociali
BT - Generazione stupefacente. Gioventù protagonista nella società
PB - Franco Angeli
ER -