GADDA O DE’ LINGUAGI CONTRA ACADEMICOS: LA “MÈLODE BUGIARDA” E I LINGUAGGI SELETTIVI

Antonio Zollino*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Ben nota è la tendenza gaddiana ad opporsi agli aspetti più ufficiali e superficiali della nostra cultura: all'interno di tale filone si colloca però anche la polemica contro l'accademismo che nemmeno tanto curiosamente risulta come uno dei temi meno studiati dell'opera di Carlo Emilio Gadda. La relazione produce alcuni esempi di palese antiaccademismo gaddiano commentandoli e analizzandone le caratteristiche di lingua e stile.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] GADDA OR OF LANGUAGES AGAINST ACADEMICS: THE “LIE MELODE” AND SELECTIVE LANGUAGES
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI linguaggi del potere. Atti del convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019)
EditorFelice Rappazzo, Giuseppe Traina
Pagine525-534
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Gadda, pedanti, antiaccademismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'GADDA O DE’ LINGUAGI CONTRA ACADEMICOS: LA “MÈLODE BUGIARDA” E I LINGUAGGI SELETTIVI'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo