Abstract
[Ita:]Il progetto “#Leparolechesiamo, la scuola che vogliamo”, ideato da Network Comunicazione per
Mondadori Education e in collaborazione con Intesa Sanpaolo e l’Università Cattolica del Sacro
Cuore, ha coinvolto tredici scuole superiori quindici classi in tutta Italia. Il progetto si avvale della
metodologia Future Lab, che mira a costruire “una cultura del futuro”. Nello specifico, il presente
intervento aveva lo scopo di favorire tra gli adolescenti una riflessione sulla scuola attraverso l’uso
dello storytelling e della progettazione. Ogni classe ha creato due storie: una distopia e un’utopia
sulla scuola del futuro, evidenziando i problemi che ha percepito nella scuola. La stesura dei
racconti è stata seguita dalla creazione di un progetto per la scuola al fine di suggerire un possibile
e concreto cambiamento nel contesto scolastico italiano. Dall’analisi dei prodotti realizzati
dagli studenti sono emersi diversi aspetti critici e un senso d’insoddisfazione tra gli adolescenti.
Tuttavia, questa esperienza ha permesso di comprendere l’importanza del contesto scolastico per
lo sviluppo dell’adolescenza e di evidenziare i principali aspetti verso i quali prestare attenzione al
fine di promuovere un cambiamento concreto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Future Lab. The school of the future |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 107-121 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Future Lab
- adolescenti
- futuro
- scuola