Abstract
[Ita:]In questo lavoro presentiamo le riflessioni teoriche correlate alla linearità testuale proposte da Philipp Wegener, un linguista tedesco della seconda metà dell’Ottocento che ha intuito e anticipato, con notevole modernità teorica, temi che risulteranno centrali nell’ambito della pragmatica della comunicazione e della linguistica del testo. Tre sono gli aspetti particolarmente significativi.
In primo luogo Wegener delinea le due funzioni testuali che regolano la strutturazione del messaggio e la sua organizzazione informativa, ovvero logisches Subjekt o Exposition e logisches Prädikat secondo un principio di prospettiva comunicativa.
In secondo luogo considera la strutturazione di un testo più lungo. In questo caso la suddetta bipartizione in logisches Subjekt e logisches Prädikat viene precisata attraverso il principio della progressione dell’informazione.
In terzo luogo analizza la dimensione stilistica e retorica del testo narrativo e l’ordine di esposizione degli eventi. Nel contempo non trascura di sottolineare l’importanza del predicato logico dell’intero testo a partire dal quale le altre frasi si dispongono e graduano per organizzare la trasmissione del senso del testo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Functions and dynamics of linearity at Philipp Wegener |
---|---|
Lingua originale | Tedesco |
pagine (da-a) | 95-111 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | BEITRÄGE ZUR GESCHICHTE DER SPRACHWISSENSCHAFT |
Volume | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Linearität und textuelle Funktionen
- Pragmatik der Kommunikation
- funzioni testuali e pragmatica della comunicazione
- linearità sintagmatica
- logisches Prädikat
- logisches Subjekt
- predicato logico
- soggetto logico