Abstract
[Ita:]Il saggio affronta il problema contemporaneo delle fonti di obbligazione alla luce dell'evoluzione del diritto che ha dato vita agli obblighi di protezione, sottospecie dell'obbligazione in senso classico. In particolare, l'articolo 1173 del Codice Civile, prevedendo che fonti di obbligazioni possano essere anche fatti o atti idonei a produrle secondo l'ordinamento giuridico, si apre a una progressiva tipicità: il giudice, pur non potendo creare obbligazioni atipiche in senso stretto, può riconoscerne di nuove applicando principi e regole generali dell'ordinamento. In questa prospettiva, la responsabilità precontrattuale basata sull'obbligo di buona fede e altre disposizioni del codice civile stabiliscono un principio di tutela dell'affidamento, soprattutto quando si tratta di attività professionali. Si tratta quindi di un'importante innovazione che aggiunge ai contratti e agli atti illeciti l'affidamento derivante da contatti sociali qualificati, quali fonti di una responsabilità che può essere definita relazionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Sources of obligations, progressive typicality and protection obligations in the Italian legal system |
---|---|
Lingua originale | Spanish |
pagine (da-a) | 65-106 |
Numero di pagine | 42 |
Rivista | Revista de Derecho Privado |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- affidamento
- buona fede
- fonti dell'obbligazione
- responsabilità relazionale