Abstract
[Ita:]Che cosa significa “conoscere” nel contesto contemporaneo? Confrontando i diversi modelli di conoscenza che sono stati proposti dall’età moderna ai giorni nostri, emerge l’insufficienza del paradigma che si è imposto con la nascita della scienza
moderna e che si è rafforzato con il positivismo, ma che in seguito ha mostrato le prime crepe con la cosiddetta crisi dei fondamenti, da cui è derivata la necessità di elaborare una nuova proposta epistemologica che tenga conto della complessità del reale. A tale complessità si può fare fronte con un nuovo modello di conoscenza che, da un lato, privilegi un approccio sistemico – in grado di considerare non solo i fenomeni isolati, ma anche le loro relazioni – e, dall’altro, possa promuovere una prospettiva transdisciplinare che non esclude la specializzazione, pur favorendo il dialogo fra discipline diverse, fra le scienze e altre forme della cultura.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Open borders. Verso a transdisciplinary epistemology |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Morcelliana Scholè |
Numero di pagine | 208 |
Volume | 2023 |
ISBN (stampa) | 9788828404842 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- complessità
- complexity
- conoscenza
- epistemologia
- epistemology
- knowledge