Francesco e Chiara d'Assisi: l'amicizia nella santità

Maria Pia Alberzoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Grazie alle più recenti interpretazioni circa la concezione della povertà di Francesco e Chiara d'Assisi, in particolare grazie agli studi di Michael Blastic, è possibile mettere in luce il legame di amicizia tra i due santi. Fino a quando Francesco fu in vita, infati, Chiara volle conformarsi al suo esempio di vita, a partire dalla medesima concezione di povertà. Fu attorno a questo nucleo forte che si delineò lo scontro con la visione di Gregorio IX, che pure considerava la povertà un elemento indispensabile della vita religiosa, ma la riduceva a una tensione ascetica. Il confronto con il papa stesso favorì la presa di coscienza da parte di Chiara del profondo legame che la univa a colui che ella considerava suo padre nella fede: Francesco.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Francis and Clare of Assisi: friendship in holiness
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite"Non enim fuerat Evangelii surdus auditor..." (1 Celano 22). Essay in Honor of Michael Blastic, O.F.M. on the Occasion of his 70th Birthday
EditorF.M. Cusato, S.J. McMichael
Pagine300-317
Numero di pagine18
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Agnes of Prague
  • Agnese di Boemia
  • Chiara d'Assisi
  • Clare of Assisi
  • Francesco d'Assisi
  • Francis of Assisi
  • Gregorio IX
  • Gregory IX
  • San Damiano
  • sancta paupertas

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Francesco e Chiara d'Assisi: l'amicizia nella santità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo