Fragibilità, libera il lavoro di chi lavora

Francesca Rizzi, Eleonora Reverberi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nella realtà sociale italiana contemporanea vi è in atto un progressivo cambiamento in grado di alterare la struttura della rete sociale di ogni individuo. Il Rapporto ISTAT 2018 mostra una netta relazione tra la soddisfazione per la propria vita e la possibilità di potersi appoggiare ad una rete sociale nella gestione dei carichi familiari. Solo una persona su 3 si dichiara infatti mediamente soddisfatto del sostegno della propria rete: questi dati ci raccontano il peso sociale che la mancanza di una rete può provocare in particolari target di popolazione, ovvero quelle persone che sono impegnate in maniera diretta nella gestione dei carichi di cura, denominati "caregiver". il caregiver, ovvero colui/colei che deve prestare assistenza continuativa ad una persona non autosufficiente con la quale ha un legame, ma senza una preparazione specifica, conta in Italia una popolazione di 8 milioni e mezzo di persone, di cui 7 svolgono questa funzione nei confronti di un parente non autosufficiente in modo diretto. Buona parte di questi caregiver sono anche lavoratori e questo complica il quadro delle necessità di conciliazione. Il contributo presenta il progetto Fragibilità, ideato e sviluppato dal 2017 dal provider di welfare Jointly, il Welfare Condiviso, con l’obiettivo di supportare le organizzazioni che vogliono sostenere nel concreto i propri dipendenti che devono conciliare il proprio lavoro e la necessità di assistere un famigliare non autosufficiente.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Fragility, free the work of those who work
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFamiglia e lavoro: intrecci possibili
Pagine155-166
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • anziani, assistenza, conciliazione lavoro-famiglia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Fragibilità, libera il lavoro di chi lavora'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo