Fortunaziano, vescovo e esegeta: il più antico (e sospetto) dei Padri aquileiesi, ma l’ultimo riscoperto (e riabilitato)

Alessio Persic

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

The rediscovery of the Comments on the Gospels by Fortunatian of Aquileia confirms his catholicity of the doctrine and the consequent rusticitas of his expository style.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Fortunatian, bishop and exegete: the oldest (and suspect) of the Aquileian Fathers, but the last rediscovered (and rehabilitated)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAquileia. Una fortuna lunga più di duemila anni
Pagine89-103
Numero di pagine15
Volume91
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Serie di pubblicazioni

NomeANTICHITÀ ALTOADRIATICHE

Keywords

  • Aquileia, Fortunatian, Victorinus of Poetovio, Chromatius, exegesis of the Gospels, Arianism, rusticitas and catholicity
  • Aquileia, Fortunaziano, Vittorino di Poetovio, Cromazio, esegesi dei Vangeli, arianesimo, rusticitas &amp
  • cattolicità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Fortunaziano, vescovo e esegeta: il più antico (e sospetto) dei Padri aquileiesi, ma l’ultimo riscoperto (e riabilitato)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo