Forme sonore. Per Harry Bertoia e Pinuccio Sciola, Amalia Del Ponte e Ro­ber­to Ciaccio la scultura è anche uno strumento musicale

Paolo Bolpagni

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’evoluzione dell’oggetto artistico in entità ibrida che implica una dimensione anche processuale, nel campo della scultura ha portato alla realizzazione di manufatti a connotazione estetica che possono però svolgere anche una concomitante funzione sonora, se non di veri e propri strumenti musicali. Tra i protaginisti di questa tendenza, tipica della seconda metà del '900, figurano Harry Bertoia (un anticipatore in tal senso), Pinuccio Sciola, Amalia Del Ponte e Roberto Ciaccio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Sound forms. For Harry Bertoia and Pinuccio Sciola, Amalia Del Ponte and Roberto Ciaccio sculpture is also a musical instrument
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)40-42
Numero di pagine3
RivistaAMADEUS
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • bertoia
  • sciola

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Forme sonore. Per Harry Bertoia e Pinuccio Sciola, Amalia Del Ponte e Ro­ber­to Ciaccio la scultura è anche uno strumento musicale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo