Abstract
[Ita:]le organizzazione complesse si trovano a fronteggiare difficoltà sempre più significative nel garantire servizi di qualità ai clienti. Una delle principali ragioni è la crescente divisione e formalizzazione delle strutture e delle procedure che, spesso, comporta una separazione tra le diverse aree funzionali, rendendo difficile sviluppare un orientamento congiunto al mercato e ai suoi bisogni. Gli strumenti organizzativi di tipo orizzontale e le strutture che si organizzano per processi, immaginati e introdotti per facilitare l'integrazione fra le unità operative, spesso si trasformano in nuovi apparati burocratici che amplificano e ripropongono le patologie delle forme organizzative tradizionali. In questo contesto sembra essere sempre più frequente il ricorso all'utilizzo di comunità di pratica e network informali che dimostrano come nuovi modelli relazionali, basati principalmente sulla partecipazione volontaria e sulle nuove tecnologie del Web 2.0 possano rendere più fluide le relazioni interpersonali. Questa evoluzione pone un naturale e rinnovato accento sul rapporto fra strategia e organizzazione, e suelle possibilità che nuove forme organizzative siano in grado di generare e di facilitare la creazione di vantaggio competitivo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Emerging organizational forms |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Lupetti |
Numero di pagine | 151 |
ISBN (stampa) | 978-88-8391-345-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- comunità di pratiche