Abstract
[Ita:]Il saggio fornisce precisazioni in merito all'attività delle più importanti botteghe di intagliatori lombardi svolta all'ombra delle chiese e delle confraternite vigevanesi tra 1490 e 1527. Nel testo sono presentati nuovi dati d'archivio emersi nel corso di una ricerca sistematica avviata da alcuni anni, intrecciandoli all'analisi di alcune importanti opere sopravvissute a Vigevano e in Lomellina. Lo scopo è di ricucire e conferire maggiore spessore al lacerato tessuto figurativo cittadino, dove intaglio e pittura si compenetrano per creare un unicum. Oltre a presentare nuove opere, attribuzioni e i nuovi dati d'archivio, nel saggio è anticipata sia la scoperta di un documento inedito su Leonardo da Vinci sia, soprattutto, lo scioglimento, incrociando documenti e monumenti, di un enigma della storia dell'arte lombarda (e italiana), visto che la prova del nove stilistica giunge proprio da Vigevano: il nome del Maestro della Pala Sforzesca.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Shapes and colors of the wooden sculpture in Vigevano, among the De Donati, Bernardino Ferrari and the da Corbettas (1490-1527) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sculture lignee a confronto dalle città ducali di Vigevano e Milano |
Editor | Claudio Salsi |
Pagine | 151-169 |
Numero di pagine | 19 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Andrea da Corbetta
- Bernardino De Donati
- Bernardino Ferrari
- Bernardo Zenale
- Bramante
- Bramantino
- Cristoforo Volpi
- De Donati
- Giovanni Ambrogio De Donati
- Giovanni Angelo del Maino
- Giovanni Pietro De Donati
- Immacolata concezione
- Leonardo da Vinci
- Lombardia nel Rinascimento
- Maestro della Pala Sforzesca
- Milano
- Pala sforzesca
- Santino da Corbetta
- Vigevano
- Vir Dolorum eucaristico
- ancone lignee
- ancone scolpite
- carpenteria
- pittura rinascimentale lombarda
- poilittico
- rinascimento
- scultura lignea
- scultura lignea lombarda del Rinascimento