Forme di sociabilità nella Milano dei "lumi": la Società del Giardino e i primi due regolamenti (1783-1803)

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

La Società del Giardino è il più antico club della città di Milano, aperto nel 1783 ad opera di Francesco Bolchini e di alcuni altri esponenti del ceto civile cittadino, interessati a forme nuove e dirette d'incontro. In quei tempi travagliati e carichi di novità, di repentini mutamenti politici e di rivolgimenti sociali, il Giardino seppe dare origine a modalità e forme di organizzazione societaria in grado di interpretare quegli elementi di dinamicità e di sviluppo, e di fornire così un modello di sociabilità civile capace di corrispondere alle moderne forme di relazione, di impego e di svago. Nei primi anni vi fu notevole sviluppo, e più volte è ricordato nelle poesie Carlo Porta, il cantore della Milano tra '700 e '800.
Titolo tradotto del contributoForms of sociability in enlightenment Milan: the Garden Society and the first two regulations (1783-1803)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSocietà del Giardino 1783-2023. Sociabilità e convivialità nella Milano moderna
EditoreIl Geko
Pagine19-43
Numero di pagine25
ISBN (stampa)9788831244879
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Milano XVIII-XIX secc.
  • Primi soci
  • Regolamenti
  • Sociabilità civile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Forme di sociabilità nella Milano dei "lumi": la Società del Giardino e i primi due regolamenti (1783-1803)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo