Forme di sociabilità impegnata. Feste, balli e cerimonie nella Società del Giardino dalla Restaurazione all’Unità d’Italia

Elena Riva*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Fu proprio partire dall’età asburgica che la Società del Giardino cominciò a radicarsi profondamente nel tessuto cittadino e nella storia di Milano e una delle sue principali forze fu la partecipazione attiva dei soci alla sua vita che si esemplificò nell’organizzazione di una vita mondana intensa. Le feste, i pranzi, le accademie insieme con il gioco furono le principali finalità del circolo e rappresentarono per tutti i soci le occasioni in cui incontrarsi, stringere legami amicali e parentali, scambiarsi competenze professionali e contribuire a costruire una parte della storia della città. Tali eventi mondani divennero certamente funzionali alla costruzione di reti di relazioni economiche, politiche, sociali, ma rappresentarono anche spazi di sperimentazione artistica e tecnologica, grazie a quel ceto di negozianti, imprenditori e professionisti, spesso uomini di grande cultura, che fu sempre l’anima della Società del Giardino, favorendo lo sviluppo di una moderna opinione pubblica che fu poi il sostrato principale della società liberale italiana e milanese otto-novecentesche.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Forms of engaged sociability. Parties, dances and ceremonies in the Garden Society from the Restoration to the Unification of Italy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSocietà del Giardino 1783-2023. Sociabilità e convivialità nella Milano moderna
EditorA Bianchi, E Riva
Pagine93-112
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Società del Giardino
  • Sociabilità
  • Milano
  • XIX secolo
  • Feste
  • ceremonials
  • Sociability
  • Milan
  • 19th Century
  • parties
  • cerimoniali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Forme di sociabilità impegnata. Feste, balli e cerimonie nella Società del Giardino dalla Restaurazione all’Unità d’Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo