@inbook{b0775299b55049808f54901a39dd1973,
title = "Forme di potere civile ed ecclesiastico nella Brescia dantesca",
abstract = "[Ita:]Lo snodo tra il XIII e il XIV secolo rappresenta per le strutture edilizie, le forme iconografiche e le immagini del potere a Brescia un momento di grande vivacit{\`a} e di confronto con le maggiori maestranze artistiche presenti in Italia, anche in relazione al pensiero politico dantesco. In particolare, l{\textquoteright}evoluzione istituzionale del comune cittadino nel governo signorile del vescovo Berardo Maggi, trova espressione in opere pubbliche che modificarono l{\textquoteright}immagine del potere. Tra queste emblematiche furono la pace del Broletto, il sarcofago del Maggi in Duomo Vecchio e la sua statua per la fontana del convento di Sant{\textquoteright}Agostino, monumenti che ebbero un ruolo centrale anche nella definizione dell{\textquoteright}identit{\`a} nazionale di Otto e Novecento.",
keywords = "Brescia, Victor Hugo, Duomo Vecchio, Berardo Maggi vescovo, Dante, Giuseppe Abbati, Firenze, Brescia (Lombardy), Broletto, Old Cathedral, Berardo Maggi bishop, Brescia, Victor Hugo, Duomo Vecchio, Berardo Maggi vescovo, Dante, Giuseppe Abbati, Firenze, Brescia (Lombardy), Broletto, Old Cathedral, Berardo Maggi bishop",
author = "Francesca Stroppa",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978-88-9295-308-6",
volume = "1",
series = "STUDI SUL MEDIOEVO",
pages = "299--315",
editor = "D. Iacobone",
booktitle = "Le citt{\`a} di Dante. Trasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo",
}