Abstract
[Ita:]La tutela del creato necessita di una solidarietà che si proietti nello spazio e nel tempo, di una governance planetaria, attraverso processi multistakeholder basati su un consenso più diffuso e convinto, che integri i diversi livelli di responsabilità - locale, nazionale e internazionale - e coinvolga le istituzioni, le imprese, la società civile.
Le organizzazioni sollecitano la riflessione e la progettualità nell’ottica della formazione lifelong; in questa luce emblematico è il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa, che si configura come cultura condivisa per la progettazione organizzativa, ma anche come modalità di governance, indispensabile per garantire innovazione e vitalità all’organizzazione.
Scegliere la responsabilità sociale può favorire lo sviluppo sociale e del territorio; la possibilità di implementare il miglioramento degli standard di sostenibilità per un’impresa è connessa con una solida base scientifica, con una cultura consapevole e specifica del territorio di origine. I benefici delle scelte green si potranno tradurre in nuove opportunità di valorizzazione dei servizi proposti, dei prodotti e dei territori connessi, producendo altresì inedite possibilità formative e di lavoro soprattutto per i giovani.
Lo scopo fondamentale di una progettualità per la cura del territorio è la valorizzazione di ogni risorsa, promuovere la collaborazione e la partecipazione per costruire, insieme, un patto di fiducia, tra produzione responsabile e consumo consapevole, verso una società più sostenibile.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Human training and sustainable entrepreneurship. Social responsibility and territorial development |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fattorie didattiche e fattorie sociali |
Pagine | 55-64 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Formazione umana
- Responsabilità sociale
- Sviluppo del territorio
- imprenditorialità sostenibile