Formazione e umanizzazione della medicina e delle cure. Una riflessione pedagogica

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Cosa significa umanizzazione della medicina e delle cure? È davvero possibile ideare, progettare e realizzare percorsi pedagogicamente connotati da un’autentica premura per le persone in ambito sanitario? Che tipo di formazione può essere considerata integrale per la costruzione dell’identità del professionista medico e per l’esercizio sapiente delle sue capacità, nella quotidianità lavorativa? La formazione per l’umanizzazione della medicina richiama una prospettiva di collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale, tra sapere e agire, tra conoscenza scientifica, strategie di collaborazione e volontà di prendersi cura dell’altro. Attraverso un accostamento fenomenologico-ermeneutico, il lavoro interpreta alcuni plessi concettuali di particolare rilevanza nel complesso e variegato panorama dell’umanizzazione della medicina e delle cure, per individuarne le potenzialità educative, le buone prassi operative e i concetti teorici che possono contribuire ad un’elaborazione pedagogica della formazione medica. Il volume, frutto del percorso di dottorato di ricerca svolto presso il Centro radioterapico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, denominato Gemelli ART (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), e la Scuola di Specializzazione in Radioterapia del medesimo ateneo, consente di riflettere sulle buone prassi che appartengono in particolar modo al lavoro quotidiano dei radioterapisti oncologi, sulle esperienze significative in merito all’umanizzazione e su alcuni progetti formativi interpretati da un punto di vista pedagogico. L’umanizzazione della medicina e delle cure pone la persona-medico come un soggetto scientificamente preparato e moralmente orientato, virtuoso, formato: di là da stereotipi e misconoscimenti, preclusioni aprioristiche o semplicistici entusiasmi, umanizzare significa rappresentare l’identità del medico specialista tra competenza e accoglienza, ove sia l’una che l’altra debbono intersecarsi pedagogicamente nel tempo della vita professionale, nei luoghi di lavoro e nell’interiorità delle persone, nel fondamento antropologico più profondo. Formazione e umanizzazione della medicina e delle cure. Una riflessione pedagogica, un impegno e un appello etico-ontologico al quale educarsi a rispondere, tra scienza e coscienza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Training and humanization of medicine and care. A pedagogical reflection
Lingua originaleItalian
EditorePensa MultiMedia
Numero di pagine352
ISBN (stampa)978-88-6760-910-9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Serie di pubblicazioni

NomePEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE

Keywords

  • pedagogia medicina formazione umanizzazione cure

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Formazione e umanizzazione della medicina e delle cure. Una riflessione pedagogica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo