Formazione e riflessione pedagogica per la figura traguardo del medico. Tra soft skills, umanizzazione e personalizzazione della medicina

Elisa Zane*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo della pedagogia al “prendersi cura” non è ravvisabile solo all’interno di processi riflessivi, ma anche attraverso le pratiche formative coniugando saperi e prassi. In un orizzonte sociale che tende a separare e allontanare la malattia dal quotidiano, si diffondono modelli formativi che prediligono la trasmissione di saperi tecnico-operativi, necessari ma non sufficienti per educare alle figure traguardo della cura. La domanda che viene rivolta alla formazione è quindi quella di progettare processi formativi sensibili all’incontro dell’altro nella relazione tra medico e paziente.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Training and pedagogical reflection for the goal figure of the doctor. Between soft skills, humanization and personalization of medicine
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSistemi educativi, Orientamento, Lavoro.
EditorP. Malavasi, A. Rosa, I. Vannini M. Fabbri
Pagine1100-1103
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • pedagogia, umanizzazione, personalizzazione, formazione, soft skills

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Formazione e riflessione pedagogica per la figura traguardo del medico. Tra soft skills, umanizzazione e personalizzazione della medicina'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo