Abstract
[Ita:]Educare è un’alleanza tra l’umanità e l’ambiente, la salvaguardia del pianeta richiede un crescente consenso politico. È incoraggiante che a settembre 2015 la pressoché totalità dei Paesi del mondo abbia adottato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e che nel dicembre del medesimo anno abbia approvato l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, che si pone l’impegnativo ma fondamentale obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale. Ora i Governi hanno il dovere di rispettare gli impegni che si sono assunti, mentre il mondo imprenditoriale deve fare responsabilmente la sua parte, e tocca ai cittadini esigere che questo avvenga, anzi che si miri a obiettivi sempre più rilevanti. Occorre tenere presente che la stessa coscienza per i problemi ecologici è sorta da numerose aggregazioni di cittadini, dalla mobilitazione di associazioni e dal costituirsi di movimenti popolari che hanno sollecitato le istituzioni e sostenuto i lavori delle conferenze internazionali, sorte con il compito di facilitare l’incontro tra persone e nazioni. La cultura dell’incontro può sconfiggere ogni discriminazione. Ecologia e pace sono questioni che riguardano tutti. Terra lavoro casa sono diritti sacri. La vocazione del custodire, la formazione, la gestione e la comunicazione della sostenibilità riguardano tutti. Prendere sul serio l’impegno di essere attenti ad ogni persona, di educare alla speranza implica ‘sempre mettersi in cammino, imparare’.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Training and pedagogical research for an integral ecology. Prolegomeni |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. Problemi e Prospettive |
Editor | G Bertagna, S Ulivieri |
Pagine | 193-198 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- ecologia integrale
- formazione
- ricerca pedagogica