Abstract
[Ita:]Promuovere una corretta informazione e favorire la presa di coscienza sul cambiamento climatico contribuisce a processi di “adattamento partecipativo”. Le scuole, tra saperi e valori etico-sociali, possono concorrere all’ideazione di soluzioni “soft” per affrontare il climate change nel quadro di percorsi di progettazione pedagogica in dialogo con le comunità locali.
I Comuni del Lago di Garda, nei progetti di ricerca di rilevanza strategica dell’Università Cattolica, Clic-Plan e Accurate, sono il teatro di un’azione euristica transdisciplinare nella prospettiva della resilienza e della capacitazione all’adattamento climatico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Training and climate adaptation: participatory pathways. CLIC-PLAN and ACCURATE, research of particular relevance for the Catholic University of the Sacred Heart |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative |
Editor | G Elia, S Polenghi, V Rossini |
Pagine | 1232-1243 |
Numero di pagine | 12 |
Volume | 2019 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- adattamento climatico
- climate change adaptation
- comunità locali
- education
- formazione