TY - BOOK
T1 - Formazione, chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale
AU - Santagati, Mariagrazia
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - [Ita:]Il rapporto educazione-migrazione è un tema chiave per l’analisi dell’inserimento
degli immigrati nelle società d’accoglienza: gli studi e
le ricerche concordano nel considerare la formazione una risorsa
per l’integrazione dei giovani stranieri, anche se si differenziano per
gli ambiti analizzati e per i diversi modi d’intendere questi processi.
In Italia, molta attenzione è stata rivolta al sistema d’istruzione, meno
si è indagata la formazione professionale iniziale, nonostante essa
sia frequentata da circa 150mila giovani, di cui il 15% stranieri.
Il volume si occupa degli adolescenti con cittadinanza non italiana
inseriti in questo canale e analizza il processo integrativo dal punto
di vista degli allievi e dell’offerta formativa, attraverso un’indagine
quali-quantitativa, svolta in Provincia di Torino, che mette a fuoco alcune
questioni cruciali dell’integrazione dell’utenza straniera, offrendo
indicazioni per la governance dei processi formativi sia agli
attori coinvolti (operatori, famiglie, studenti) sia ai decisori politici.
Dalla ricerca emerge una realtà che si configura come laboratorio
di convivenza interetnica e di cittadinanza, contesto in cui si costruiscono
chance anche per giovani con biografie discontinue e
problematiche. La presenza degli stranieri costituisce un valore aggiunto
per la formazione professionale, sollecitata a porsi come interlocutore
qualificato per il sistema di istruzione, al quale può apportare
un patrimonio di esperienze, stili di insegnamento, pratiche
di collaborazione con il mondo del lavoro.
AB - [Ita:]Il rapporto educazione-migrazione è un tema chiave per l’analisi dell’inserimento
degli immigrati nelle società d’accoglienza: gli studi e
le ricerche concordano nel considerare la formazione una risorsa
per l’integrazione dei giovani stranieri, anche se si differenziano per
gli ambiti analizzati e per i diversi modi d’intendere questi processi.
In Italia, molta attenzione è stata rivolta al sistema d’istruzione, meno
si è indagata la formazione professionale iniziale, nonostante essa
sia frequentata da circa 150mila giovani, di cui il 15% stranieri.
Il volume si occupa degli adolescenti con cittadinanza non italiana
inseriti in questo canale e analizza il processo integrativo dal punto
di vista degli allievi e dell’offerta formativa, attraverso un’indagine
quali-quantitativa, svolta in Provincia di Torino, che mette a fuoco alcune
questioni cruciali dell’integrazione dell’utenza straniera, offrendo
indicazioni per la governance dei processi formativi sia agli
attori coinvolti (operatori, famiglie, studenti) sia ai decisori politici.
Dalla ricerca emerge una realtà che si configura come laboratorio
di convivenza interetnica e di cittadinanza, contesto in cui si costruiscono
chance anche per giovani con biografie discontinue e
problematiche. La presenza degli stranieri costituisce un valore aggiunto
per la formazione professionale, sollecitata a porsi come interlocutore
qualificato per il sistema di istruzione, al quale può apportare
un patrimonio di esperienze, stili di insegnamento, pratiche
di collaborazione con il mondo del lavoro.
KW - Adolescenti stranieri
KW - Formazione
KW - Formazione professionale
KW - Integrazione
KW - Migrazione
KW - Percorsi e scelte formatve
KW - Politiche formative
KW - education
KW - educational policies
KW - foreign adolescents
KW - integration
KW - migration
KW - vocational and educational training
KW - Adolescenti stranieri
KW - Formazione
KW - Formazione professionale
KW - Integrazione
KW - Migrazione
KW - Percorsi e scelte formatve
KW - Politiche formative
KW - education
KW - educational policies
KW - foreign adolescents
KW - integration
KW - migration
KW - vocational and educational training
UR - http://hdl.handle.net/10807/19695
M3 - Book
SN - 978-88-568-4094-0
T3 - Fondazione Ismu
BT - Formazione, chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale
PB - Franco Angeli
ER -