Abstract
[Ita:]L'articolo illustra una proposta di formazione delle competenze interculturali, elaborata sulla base del modello di corso del Master di I livello in Competenze interculturali dell’Università Cattolica di Milano, che si pone come finalità principale quella di non dimenticare che “di fronte all’estensione del fenomeno migratorio, occorre una globalizzazione della carità e della cooperazione che umanizzando per quanto possibile la condizione dei migranti, aiuti anche chi vive nel versante ‘ricco’ del pianeta a restare umano, al di là di ogni egoismo, di ogni muro, di ogni cattiva politica. Il modello formativo si compone di diverse fasi e strumenti, dal riconoscimento della propria appartenenza culturale, alla decostruzione dei progiudizi verso l'altro, alla ricomposizione di orizzonti condivisi Io-Alter.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] To train the intercultural sensitivity of the operators. A job offer |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 50-59 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | OPPINFORMAZIONI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Competenze sociali
- Complessità sociale
- Educational work
- Ethnic Bias
- Formazione professionale
- Intercultural Sensitivity
- Interculturalism
- Interculturalismo
- Lavoro educativo
- Lavoro sociale
- Pregiudizio etnico
- Sensibilità interculturale
- Social Complexity
- Social Skills
- Social work
- Vocational Training