Formare con e all’innovazione tecnologica nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei robot umanoidi

Elisa Zane*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'innovazione tecnologica, con particolare attenzione all'Intelligenza Artificiale (IA) e alla robotica umanoide, sta ridefinendo profondamente i paradigmi educativi e formativi. Le istituzioni educative sono chiamate a promuovere un utilizzo consapevole della tecnologia, attraverso un'alfabetizzazione digitale che non si limiti allo sviluppo di competenze tecniche, ma favorisca anche il pensiero critico e la riflessione etica. Il rapporto tra pedagogia e IA assume un ruolo centrale, evidenziando l'importanza di una formazione capace di considerare l'impatto delle tecnologie emergenti sulla società, sulle relazioni interpersonali e sulla costruzione di un nuovo umanesimo digitale. L'analisi si estende al quadro normativo dell'IA, con particolare riferimento all'AI Act dell'Unione Europea, e al ruolo della roboetica nel garantire uno sviluppo tecnologico rispettoso della dignità umana. Infine, vengono esplorate le implicazioni culturali e antropologiche dell'interazione tra esseri umani e macchine, sottolineando la necessità di un approccio educativo che concili progresso tecnologico e valori umani.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educating with and for technological innovation in the era of Artificial Intelligence and humanoid robots
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAlle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari
Pagine173-189
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2025

Keywords

  • formazione, intelligenza artificiale, innovazione tecnologica, riflessione pedagogica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Formare con e all’innovazione tecnologica nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei robot umanoidi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo