Abstract

[Ita:]Sotto il nome di Florentinus compaiono nel Digesto giustinianeo 41 frammenti tratti da un’opera di Institutiones divisa in 12 libri. Unico punto fermo circa la datazione dell’A. è il terminus post quem al 161 d.C., data di morte di Antonino Pio, ricavabile dalla citazione di una costituzione di questo imperatore in uno dei frammenti del VI libro (D.41.1.16 Pal. Flor. 9) con l’appellativo di ‘divus’. Tuttavia una serie di indizi ricavabili da singoli frammenti nonché alcuni contenuti etico-filosofici del manuale vicini a quelli della filosofia stoica e diffusi fra i giuristi severiani (ad es. l’idea dell’eguaglianza naturale fra tutti gli uomini) fanno propendere per l’età severiana. L’ampiezza dell’opera, la complessità di alcune tematiche trattate, l’originalità di molte soluzioni, il tecnicismo del linguaggio, la profondità concettuale di svariati ragionamenti rendono probabile che le Institutiones Florentini, pur destinate ad un pubblico di studenti, fossero nell’insieme ben più approfondite di quelle gaiane e siano state elaborate per un uditorio più specializzato. Si doveva dunque trattare di un ampio manuale di contenuto tecnico-giuridico che, pur partendo dalle basi, giungeva a un elevato livello di approfondimento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Florentine Institutions
Lingua originaleItalian
Editore'L'Erma' di Bretschneider
Numero di pagine274
Volume14
ISBN (stampa)978-88-913-2601-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Fiorentino
  • Florentinus
  • Institutiones
  • Istituzioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Florentinus Institutiones libri XII'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo