Abstract
[Ita:]Il contributo rientra nel progetto finanziato dal MURST - anno 2005 – dal titolo: Strumenti di governo dell’economia ed integrazione europea. L’unità di ricerca nella quale si inserisce il lavoro, coordinata dalla Prof. Maria Agostina Cabiddu ha esaminato, nel panorama delle nuove forme di affermazione delle decisioni politico-istituzionali in campo economico, quelle che si collocano sul versante della leale collaborazione, come principio capace di generare il dialogo ed il confronto paritario fra diversi livelli di governo. All’interno del programma, dal titolo: Accordi istituzionali multilivello: convenzioni e contratti tripartiti, hanno costituito oggetto di indagine gli strumenti che le autonomie locali ed in particolare le regioni hanno per partecipare alla definizione e all’attuazione delle politiche europee, in una prospettiva di verifica dell’efficacia e dell’efficienza degli strumenti consensuali rispetto alle più tradizionali modalità di raccordo tra diversi centri decisionali.
La prospettiva di indagine che si è voluto privilegiare è stata l’attitudine di tali accordi a costituire un vincolo giuridico capace di essere espressione della doverosità dell’agire pubblico. Si è quindi esaminata la disciplina europea sulle convenzioni e sui contratti tripartiti, raffrontando il profilo della responsabilità contrattuale con la responsabilità istituzionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Flexibility and responsibility in tripartite contracts and agreements |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Processi di decisione multilivello e sovranità economica |
Pagine | 235-255 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- accordi
- economia
- governance
- integrazione europea